Isabel Viña, divulgatrice scientifica e medico: "La L-teanina induce il rilassamento e ci aiuta ad addormentarci."
%3Aformat(png)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F587%2F327%2F48f%2F58732748fd59959d7a41ccf212874887.png&w=1280&q=100)
La Dott.ssa Isabel Viña, nota sui social media per la sua capacità di comunicare argomenti di salute in modo chiaro e accessibile, ha pubblicato un video su TikTok in cui spiega i benefici della L-teanina, un amminoacido naturale presente nel tè verde. Il suo post, durato solo un paio di minuti, ha suscitato grande interesse tra gli utenti per il suo focus diretto sull'impatto positivo di questa sostanza sul sistema nervoso.
"Oggi sono qui per spiegarvi perché la L-teanina è un amminoacido con proprietà rilassanti", esordisce Viña con il suo stile amichevole. Questo composto, spiega, si ottiene attraverso la fermentazione naturale del tè verde, da cui viene estratto, purificato e isolato per l'uso negli integratori. A differenza della teina, un'altra sostanza presente anche nel tè, la L-teanina non ha effetti stimolanti, il che la rende un'opzione sicura per chi cerca tranquillità senza alterare la propria attenzione.
@isabelvinabas L-teanina, l'amminoacido rilassante. #teanina #rilassamento #adattogeno ♬ suono originale - Isabel Vina
Isabel Viña sottolinea che una delle proprietà più significative della L-teanina è la sua capacità di modificare l'attività cerebrale, in particolare facilitando la transizione dalle onde cerebrali beta, caratteristiche degli stati di veglia e attenzione, alle onde alfa, associate al rilassamento profondo. "Ci permettono di entrare in quello stato di tranquillità che poi ci porta naturalmente ad addormentarci", spiega.
Questo effetto è stato supportato da diversi studi, che collegano le onde alfa a uno stato mentale rilassato ma cosciente, ideale per pratiche come la meditazione o la preparazione al sonno. Pertanto, la L-teanina si è affermata come alternativa naturale ad altri trattamenti più aggressivi per l'insonnia occasionale o lo stress quotidiano.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Ffab%2F590%2F374%2Ffab590374bf9d3fc46abb536c71f91e4.jpg)
Oltre al suo effetto sulle onde cerebrali, la dottoressa sottolinea che la L-teanina modula vari neurotrasmettitori chiave coinvolti nell'equilibrio emotivo. Secondo lei, questa sostanza agisce positivamente su dopamina e serotonina, note per il loro ruolo nella regolazione dell'umore, e anche sul GABA, il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale.
"Il GABA è il neurotrasmettitore su cui agiscono molti farmaci come le benzodiazepine, ed è per questo che hanno un effetto rilassante", ricorda Viña, rendendo la L-teanina un'opzione meno invasiva con effetti simili, seppur più lievi. Sottolinea inoltre che blocca i recettori del glutammato, un neurotrasmettitore eccitatorio che, se iperattivato, può causare nervosismo e difficoltà a dormire.
Un altro aspetto sorprendente menzionato dalla dottoressa è l'impatto della L-teanina sul ritmo del cortisolo, l'ormone dello stress. "Modula e ripristina il normale ritmo del cortisolo", indica, il che ha portato a suggerire che potrebbe essere un potenziale composto adattogeno, ovvero una sostanza che aiuta l'organismo ad adattarsi allo stress e a mantenere l'equilibrio interno.
El Confidencial